A
ALL-IN
Una puntata che mette tutte le fiches di un giocatore nel piatto.
ANTE
Una piccola puntata che tutti i giocatori devono fare prima che una mano venga distribuita. L'ante è simile al blind, ma tutti devono contribuire prima dell'inizio della mano. Gli ante danno al piatto un valore fin dall'inizio.
AZIONE
(1) Il proprio turno di agire durante una mano.
(2) Puntare o rilanciare.
(3) Usato per descrivere un gioco in cui ci sono molte puntate e rilanci.
ALL-IN
Una puntata che mette tutte le fiches di un giocatore nel piatto.
ANTE
Una piccola puntata che tutti i giocatori devono fare prima che una mano venga distribuita. L'ante è simile al blind, ma tutti devono contribuire prima dell'inizio della mano. Gli ante danno al piatto un valore fin dall'inizio.
AZIONE
(1) Il proprio turno di agire durante una mano.
(2) Puntare o rilanciare.
(3) Usato per descrivere un gioco in cui ci sono molte puntate e rilanci.
B
BACKDOOR
Quando escono le carte necessarie per vincere la mano al turn e al river. Per esempio, se c'è un cuore sul tavolo e ne hai due in mano e altri due cuori appaiono al turn e al river, hai chiuso un colore ""backdoor"".
BAD BEAT
Quando un giocatore che inizialmente aveva un vantaggio statistico sostanziale su un avversario perde la sua mano a favore di quell'avversario dopo il flop, il turn o il river.
STORIA DI BAD BEAT
Racconto o ricordo di una brutta sconfitta. Queste sono spesso storie noiose di cui si conosce già la fine. Per esempio: ""Avevo Asso-Re e il mio avversario aveva 2-3. C'era un asso sul tavolo. Al turn esce un 4, e poi - riesci a crederci? - al river esce un 5!""
BIG BLIND (GRANDE BUIO)
La quantità di fiches che il secondo giocatore a sinistra del mazziere deve puntare. L'importo dipende dalla posta in gioco. Come un ante, è un importo che rende il piatto degno di essere giocato prima che l'azione inizi. È equivalente a una puntata completa del primo giro. Si chiama buio perché equivale a piazzare una puntata senza vedere prima le carte.
BLIND (BUIO)
Il termine generico per indicare il big blind o lo small blind. Se sei uno dei bui, sei seduto immediatamente a sinistra del bottone del mazziere (posizione small blind) o una posizione più a sinistra (big blind).
BOARD
Le carte comuni che ognuno usa in combinazione con le proprie carte coperte per formare la mano migliore.
BOLLA
In un torneo, la bolla è il primo giocatore che viene eliminato fuori dai posti premiati. Per esempio, se ci sono 450 giocatori in un torneo e i primi 45 vengono pagati, allora il 46° posto è conosciuto come ""la bolla"".
BURN
Lo scarto della prima carta prima di ogni giro di puntate. Nel caso in cui ci sia un segno distintivo sulla prima carta, la carta bruciata tiene nascosta la prossima carta da distribuire prima che esca. In questo modo nessuna informazione sleale viene trasmessa intenzionalmente o involontariamente.
BUTTON O BOTTONE
La posizione del mazziere. Nel poker dal vivo, di solito viene indicato mettendo un disco di plastica di fronte al mazziere. Ruota in senso orario ogni volta che il mazziere mescola per una nuova mano. Il bottone è in una posizione vantaggiosa, perché agisce per ultimo in un giro di puntate.
BUY-IN
Il costo da pagare per entrare in un torneo, o l'importo minimo necessario per sedersi a un tavolo di cash game. Di solito equivale a 20 volte il big blind. Quindi, per esempio, se sei ad un tavolo da $5/$10, avrai bisogno di $200 per sederti.
BACKDOOR
Quando escono le carte necessarie per vincere la mano al turn e al river. Per esempio, se c'è un cuore sul tavolo e ne hai due in mano e altri due cuori appaiono al turn e al river, hai chiuso un colore ""backdoor"".
BAD BEAT
Quando un giocatore che inizialmente aveva un vantaggio statistico sostanziale su un avversario perde la sua mano a favore di quell'avversario dopo il flop, il turn o il river.
STORIA DI BAD BEAT
Racconto o ricordo di una brutta sconfitta. Queste sono spesso storie noiose di cui si conosce già la fine. Per esempio: ""Avevo Asso-Re e il mio avversario aveva 2-3. C'era un asso sul tavolo. Al turn esce un 4, e poi - riesci a crederci? - al river esce un 5!""
BIG BLIND (GRANDE BUIO)
La quantità di fiches che il secondo giocatore a sinistra del mazziere deve puntare. L'importo dipende dalla posta in gioco. Come un ante, è un importo che rende il piatto degno di essere giocato prima che l'azione inizi. È equivalente a una puntata completa del primo giro. Si chiama buio perché equivale a piazzare una puntata senza vedere prima le carte.
BLIND (BUIO)
Il termine generico per indicare il big blind o lo small blind. Se sei uno dei bui, sei seduto immediatamente a sinistra del bottone del mazziere (posizione small blind) o una posizione più a sinistra (big blind).
BOARD
Le carte comuni che ognuno usa in combinazione con le proprie carte coperte per formare la mano migliore.
BOLLA
In un torneo, la bolla è il primo giocatore che viene eliminato fuori dai posti premiati. Per esempio, se ci sono 450 giocatori in un torneo e i primi 45 vengono pagati, allora il 46° posto è conosciuto come ""la bolla"".
BURN
Lo scarto della prima carta prima di ogni giro di puntate. Nel caso in cui ci sia un segno distintivo sulla prima carta, la carta bruciata tiene nascosta la prossima carta da distribuire prima che esca. In questo modo nessuna informazione sleale viene trasmessa intenzionalmente o involontariamente.
BUTTON O BOTTONE
La posizione del mazziere. Nel poker dal vivo, di solito viene indicato mettendo un disco di plastica di fronte al mazziere. Ruota in senso orario ogni volta che il mazziere mescola per una nuova mano. Il bottone è in una posizione vantaggiosa, perché agisce per ultimo in un giro di puntate.
BUY-IN
Il costo da pagare per entrare in un torneo, o l'importo minimo necessario per sedersi a un tavolo di cash game. Di solito equivale a 20 volte il big blind. Quindi, per esempio, se sei ad un tavolo da $5/$10, avrai bisogno di $200 per sederti.
C
CALL
Contribuire al piatto con la quantità minima di denaro necessaria per continuare a giocare una mano.
CARTE COMUNI
Carte che sono distribuite a faccia in su al centro del tavolo, disponibili a tutti i giocatori per fare una mano.
CHECK
Passare il turno senza puntare. Se non c'è un'azione (puntata) prima del tuo turno, non c'è niente da chiamare. Se non vuoi puntare, puoi semplicemente “fare check”. Se c'è un'azione successiva da parte di altri giocatori nel giro delle puntate, allora l'azione tornerà a te per chiamare, passare o rilanciare.
CHECK-RAISE
Un check-raise è fatto quando un giocatore fa check alla prima opportunità di scommettere e poi rilancia qualsiasi scommessa successiva nello stesso giro di scommesse.
COLD CALL
Chiamare due o più puntate al tuo turno. Se un piatto è stato puntato e rilanciato prima che arrivi a te, e poi tu chiami, stai facendo cold call.
COLORE
Una mano di poker che consiste di cinque carte dello stesso seme.
CONNECTORS
Carte in sequenza. Un 5 di fiori e un 6 di cuori sono connettors. Se i connettors sono dello stesso seme, sono ""suited connectors"". Per esempio, 5 e 6 di fiori.
COPPIA
Due carte dello stesso grado.
COUNTERFEIT (CONTRAFFATTO)
Una carta duplicata sul tavolo che svaluta notevolmente la tua mano. Se hai una coppia di 6 in mano, e il board è asso-asso-7-4, e la carta river è un 7, sei stato ""contraffatto"". Avevi doppia coppia, ma ora sul tavolo c’è una doppia coppia migliore. Qualsiasi altro giocatore con una carta più alta di un 6 ora batte la tua mano.
CUT-OFF
La posizione alla destra immediata del button.
CALL
Contribuire al piatto con la quantità minima di denaro necessaria per continuare a giocare una mano.
CARTE COMUNI
Carte che sono distribuite a faccia in su al centro del tavolo, disponibili a tutti i giocatori per fare una mano.
CHECK
Passare il turno senza puntare. Se non c'è un'azione (puntata) prima del tuo turno, non c'è niente da chiamare. Se non vuoi puntare, puoi semplicemente “fare check”. Se c'è un'azione successiva da parte di altri giocatori nel giro delle puntate, allora l'azione tornerà a te per chiamare, passare o rilanciare.
CHECK-RAISE
Un check-raise è fatto quando un giocatore fa check alla prima opportunità di scommettere e poi rilancia qualsiasi scommessa successiva nello stesso giro di scommesse.
COLD CALL
Chiamare due o più puntate al tuo turno. Se un piatto è stato puntato e rilanciato prima che arrivi a te, e poi tu chiami, stai facendo cold call.
COLORE
Una mano di poker che consiste di cinque carte dello stesso seme.
CONNECTORS
Carte in sequenza. Un 5 di fiori e un 6 di cuori sono connettors. Se i connettors sono dello stesso seme, sono ""suited connectors"". Per esempio, 5 e 6 di fiori.
COPPIA
Due carte dello stesso grado.
COUNTERFEIT (CONTRAFFATTO)
Una carta duplicata sul tavolo che svaluta notevolmente la tua mano. Se hai una coppia di 6 in mano, e il board è asso-asso-7-4, e la carta river è un 7, sei stato ""contraffatto"". Avevi doppia coppia, ma ora sul tavolo c’è una doppia coppia migliore. Qualsiasi altro giocatore con una carta più alta di un 6 ora batte la tua mano.
CUT-OFF
La posizione alla destra immediata del button.
D
DEALER O MAZZIERE
Il giocatore che mischia il mazzo e distribuisce le carte.
DRAW
Rimanere in una mano nella speranza di migliorarla. Per esempio, non hai ancora nulla di concreto, ma hai bisogno di una o più carte per una scala o un colore. Se chiami (o rilanci) un giro di scommesse per vedere se la carta o le carte necessarie arrivano, si dice che stai ""facendo draw"". I due draw più comuni sono il draw a colore (in cui cerchi di chiudere un colore) e il draw a scala (in cui cerchi di chiudere una scala). Puoi anche fare draw per un tris, un full o meglio.
CHIUDERE UN DRAW
Ricevere una carta che trasforma la tua mano da perdente a vincente.
DRAWING DEAD
Stai facendo draw, ma è inutile perché non c'è una carta nel mazzo che ti farà vincere la mano. Se hai doppia coppia e speri di fare un full al river, ma il tuo avversario ha già chiuso un poker, non importa se chiuderai il tuo full, sei ""drawing dead"".
DEALER O MAZZIERE
Il giocatore che mischia il mazzo e distribuisce le carte.
DRAW
Rimanere in una mano nella speranza di migliorarla. Per esempio, non hai ancora nulla di concreto, ma hai bisogno di una o più carte per una scala o un colore. Se chiami (o rilanci) un giro di scommesse per vedere se la carta o le carte necessarie arrivano, si dice che stai ""facendo draw"". I due draw più comuni sono il draw a colore (in cui cerchi di chiudere un colore) e il draw a scala (in cui cerchi di chiudere una scala). Puoi anche fare draw per un tris, un full o meglio.
CHIUDERE UN DRAW
Ricevere una carta che trasforma la tua mano da perdente a vincente.
DRAWING DEAD
Stai facendo draw, ma è inutile perché non c'è una carta nel mazzo che ti farà vincere la mano. Se hai doppia coppia e speri di fare un full al river, ma il tuo avversario ha già chiuso un poker, non importa se chiuderai il tuo full, sei ""drawing dead"".
F
FLOP
Le prime tre carte comuni distribuite dopo che il primo giro di puntate è stato completato.
FOLD
Rinunciare a partecipare alla mano in gioco, mettendo le proprie carte a faccia in giù sul tavolo, perdendo tutto ciò che si è scommesso finora. Si lascia solo quando si pensa che la propria mano sia troppo debole per competere con gli altri giocatori.
FULL
Una mano che consiste in un tris e una coppia.
FLOP
Le prime tre carte comuni distribuite dopo che il primo giro di puntate è stato completato.
FOLD
Rinunciare a partecipare alla mano in gioco, mettendo le proprie carte a faccia in giù sul tavolo, perdendo tutto ciò che si è scommesso finora. Si lascia solo quando si pensa che la propria mano sia troppo debole per competere con gli altri giocatori.
FULL
Una mano che consiste in un tris e una coppia.
G
GUTSHOT
Una scala completata ""dall'interno"" da una sola carta possibile. Per esempio, se le tue carte coperte sono 5 e 6 e il flop mostra 4-8-Re, un 7 e solo un 7 al turn o al river completerebbe la tua scala ""gutshot"". È l'opposto di una scala aperta, che è completata da una qualsiasi di due carte dall'esterno. Un gutshot ha la metà delle probabilità di successo di una scala aperta.
GUTSHOT
Una scala completata ""dall'interno"" da una sola carta possibile. Per esempio, se le tue carte coperte sono 5 e 6 e il flop mostra 4-8-Re, un 7 e solo un 7 al turn o al river completerebbe la tua scala ""gutshot"". È l'opposto di una scala aperta, che è completata da una qualsiasi di due carte dall'esterno. Un gutshot ha la metà delle probabilità di successo di una scala aperta.
H
HEADS-UP
Giocare un piatto o un torneo contro un solo altro giocatore.
HEADS-UP
Giocare un piatto o un torneo contro un solo altro giocatore.
K
KICKER
Se hai la stessa mano di un altro giocatore allo showdown, quello con il kicker più alto vince il piatto. Se il board è 7-7-5-5-2, e tu hai asso-re e il tuo avversario ha re-regina, tu vinci perché il tuo asso batte il suo re. Il tuo asso è il ""kicker"". La carta più alta che completa una mano di cinque carte è l'unico fattore determinante tra vincere o perdere in questo esempio.
KICKER
Se hai la stessa mano di un altro giocatore allo showdown, quello con il kicker più alto vince il piatto. Se il board è 7-7-5-5-2, e tu hai asso-re e il tuo avversario ha re-regina, tu vinci perché il tuo asso batte il suo re. Il tuo asso è il ""kicker"". La carta più alta che completa una mano di cinque carte è l'unico fattore determinante tra vincere o perdere in questo esempio.
L
LIMIT POKER
Una tipo di poker in cui le puntate e i rilanci sono limitati a un importo fisso.
LIMP
Parola gergale per chiamare, il significato implica che non è una mossa aggressiva.
LIMIT POKER
Una tipo di poker in cui le puntate e i rilanci sono limitati a un importo fisso.
LIMP
Parola gergale per chiamare, il significato implica che non è una mossa aggressiva.
M
MAZZIERE O DEALER
Il giocatore che mischia il mazzo e distribuisce le carte.
MUCK
Il mucchio delle carte scartate in una mano. Se un giocatore abbandona la mano, getta la sua mano ""nel muck"".
MAZZIERE O DEALER
Il giocatore che mischia il mazzo e distribuisce le carte.
MUCK
Il mucchio delle carte scartate in una mano. Se un giocatore abbandona la mano, getta la sua mano ""nel muck"".
N
NO-LIMIT
Un tipo di gioco in cui i giocatori possono scommettere il loro intero stack. C'è una puntata minima, ma non una massima.
NUTS
La migliore mano possibile che si può avere in un dato momento. Per esempio, se hai 77, e il flop è 7-6-2, hai il “nuts” a questo punto, poiché il tris di 7 è la migliore mano possibile. Se al turn uscisse un 5, non avresti più il nuts, poiché ora ce l’avrebbe chiunque abbia 8-9, facendo una scala. Se il river fosse un ulteriore 7, avresti di nuovo il nuts, dato che la tua mano è ancora una volta la migliore mano possibile.
NO-LIMIT
Un tipo di gioco in cui i giocatori possono scommettere il loro intero stack. C'è una puntata minima, ma non una massima.
NUTS
La migliore mano possibile che si può avere in un dato momento. Per esempio, se hai 77, e il flop è 7-6-2, hai il “nuts” a questo punto, poiché il tris di 7 è la migliore mano possibile. Se al turn uscisse un 5, non avresti più il nuts, poiché ora ce l’avrebbe chiunque abbia 8-9, facendo una scala. Se il river fosse un ulteriore 7, avresti di nuovo il nuts, dato che la tua mano è ancora una volta la migliore mano possibile.
O
OFF-SUIT
Avere in mano carte di semi diversi.
OMAHA
Varietà di Hold'em in cui i giocatori ricevono 4 carte coperte e devono usarne solo due, insieme a 3 delle 5 carte sul tavolo, per fare una mano.
OPEN-HANDED
Una categoria di giochi caratterizzata dal fatto che una parte della mano di ogni giocatore è esposta pubblicamente.
OVER-PAIR
Nell’Hold'em, avere in mano una coppia che è più alta di qualsiasi carta comune sul tavolo.
OPEN-ENDED
Una scala completata dall'esterno da una delle due possibili carte. Per esempio, se le tue carte sono 5-6 e il flop mostra 4-7-Re, un 3 o un 8 al turn o al river completerebbero la tua scala aperta. Una scala aperta ha due volte più probabilità di successo di un ""gutshot"".
ORBITA
Dopo che ogni giocatore di un tavolo ha servito come mazziere per una mano. Ogni volta che il bottone ti passa è un'orbita completa.
OUT
Una carta che migliorerà la tua mano. Se tutte le fiches sono in gioco, e tu giri una coppia di re e il tuo avversario ha una coppia di assi, hai bisogno di uno dei due re rimanenti - i tuoi due ""out"" - per battere il tuo avversario.
OVER-CARDS
Avere carte più alte di quelle sul tavolo o in mano al tuo avversario. Per esempio, se sei heads up e qualcuno è all-in, i due giocatori rimanenti devono mostrare le loro carte. Se si tratta di una coppia di sette contro asso e re, l'asso e il re vengono definiti ""over-cards"".
OFF-SUIT
Avere in mano carte di semi diversi.
OMAHA
Varietà di Hold'em in cui i giocatori ricevono 4 carte coperte e devono usarne solo due, insieme a 3 delle 5 carte sul tavolo, per fare una mano.
OPEN-HANDED
Una categoria di giochi caratterizzata dal fatto che una parte della mano di ogni giocatore è esposta pubblicamente.
OVER-PAIR
Nell’Hold'em, avere in mano una coppia che è più alta di qualsiasi carta comune sul tavolo.
OPEN-ENDED
Una scala completata dall'esterno da una delle due possibili carte. Per esempio, se le tue carte sono 5-6 e il flop mostra 4-7-Re, un 3 o un 8 al turn o al river completerebbero la tua scala aperta. Una scala aperta ha due volte più probabilità di successo di un ""gutshot"".
ORBITA
Dopo che ogni giocatore di un tavolo ha servito come mazziere per una mano. Ogni volta che il bottone ti passa è un'orbita completa.
OUT
Una carta che migliorerà la tua mano. Se tutte le fiches sono in gioco, e tu giri una coppia di re e il tuo avversario ha una coppia di assi, hai bisogno di uno dei due re rimanenti - i tuoi due ""out"" - per battere il tuo avversario.
OVER-CARDS
Avere carte più alte di quelle sul tavolo o in mano al tuo avversario. Per esempio, se sei heads up e qualcuno è all-in, i due giocatori rimanenti devono mostrare le loro carte. Se si tratta di una coppia di sette contro asso e re, l'asso e il re vengono definiti ""over-cards"".
P
POCKET CARDS
Le carte della tua mano che non fanno parte delle carte comuni. Nell’Hold'em, sono le tue due carte coperte. Nell'Omaha sono le quattro carte coperte. Conosciute anche come hole cards.
POKER
Quattro carte dello stesso grado.
POT-COMMITTED
Una situazione che ti richiede di chiamare a causa della quantità di denaro nel piatto rispetto alla tua rimanente pila di fiches. In queste situazioni, non ha senso passare.
POT-LIMIT
Un tipo di gioco in cui le puntate e i rilanci sono limitati dalla dimensione corrente del piatto.
POT ODDS
Il rapporto tra il denaro nel piatto e quello che devi chiamare per continuare a giocare. Per esempio, supponiamo che ci siano 100 dollari nel piatto. Qualcuno punta $10, quindi il piatto ora contiene $110. Ti costa $10 chiamare, quindi le tue probabilità del piatto sono 11 a 1. Pensi che le probabilità che la tua mano sia la migliore siano migliori di 11 a 1? Se è così, dovresti chiamare. Allo stesso modo, se stai ottenendo le stesse probabilità di 11 a 1 e non hai una mano fatta, ma le probabilità di chiudere una mano migliore sono maggiori di 11 a 1, anche in questo caso sarebbe corretto chiamare.
PROBABILITÀ IMPLICITE
Prendere in considerazione le chiamate future dei tuoi compagni di gioco quando stai cercando di chiudere una mano. Se la chiudi con successo, ti aspetti che gli altri chiamino con le loro mani. Le fiches vinte sono speculative e non concrete, in quanto non sono ancora in gioco, e non lo saranno, a meno che tu non chiuda la tua mano e gli avversari chiamino le tue puntate. Per questa ragione, le probabilità di vincere sono “implicite”.
POCKET CARDS
Le carte della tua mano che non fanno parte delle carte comuni. Nell’Hold'em, sono le tue due carte coperte. Nell'Omaha sono le quattro carte coperte. Conosciute anche come hole cards.
POKER
Quattro carte dello stesso grado.
POT-COMMITTED
Una situazione che ti richiede di chiamare a causa della quantità di denaro nel piatto rispetto alla tua rimanente pila di fiches. In queste situazioni, non ha senso passare.
POT-LIMIT
Un tipo di gioco in cui le puntate e i rilanci sono limitati dalla dimensione corrente del piatto.
POT ODDS
Il rapporto tra il denaro nel piatto e quello che devi chiamare per continuare a giocare. Per esempio, supponiamo che ci siano 100 dollari nel piatto. Qualcuno punta $10, quindi il piatto ora contiene $110. Ti costa $10 chiamare, quindi le tue probabilità del piatto sono 11 a 1. Pensi che le probabilità che la tua mano sia la migliore siano migliori di 11 a 1? Se è così, dovresti chiamare. Allo stesso modo, se stai ottenendo le stesse probabilità di 11 a 1 e non hai una mano fatta, ma le probabilità di chiudere una mano migliore sono maggiori di 11 a 1, anche in questo caso sarebbe corretto chiamare.
PROBABILITÀ IMPLICITE
Prendere in considerazione le chiamate future dei tuoi compagni di gioco quando stai cercando di chiudere una mano. Se la chiudi con successo, ti aspetti che gli altri chiamino con le loro mani. Le fiches vinte sono speculative e non concrete, in quanto non sono ancora in gioco, e non lo saranno, a meno che tu non chiuda la tua mano e gli avversari chiamino le tue puntate. Per questa ragione, le probabilità di vincere sono “implicite”.
R
RAINBOW
Un flop in cui non ci sono due carte dello stesso seme. Per esempio, ""Il flop era un asso-9-7 rainbow"".
RAKE
L'importo che la casa prende da una mano di poker.
RILANCIO
Scommettere più del minimo richiesto per chiamare, costringendo gli altri giocatori a mettere più soldi.
RAINBOW
Un flop in cui non ci sono due carte dello stesso seme. Per esempio, ""Il flop era un asso-9-7 rainbow"".
RAKE
L'importo che la casa prende da una mano di poker.
RILANCIO
Scommettere più del minimo richiesto per chiamare, costringendo gli altri giocatori a mettere più soldi.
RING GAME
Un gioco di poker standard in cui si scommette denaro durante ogni mano.
RIVER
L’ultima delle cinque carte comuni.
ROCK O ROCCIA
Gergo per un giocatore chiuso. Una roccia può sedere a un tavolo mano dopo mano senza mai giocare un piatto. Quando entra in un piatto, puoi star sicuro che ha buone carte.
S
SCALA REALE
Una scala colore che termina con un asso, la migliore mano possibile nel poker standard.
SCALA REALE
Una scala colore che termina con un asso, la migliore mano possibile nel poker standard.
T
TELL
Un'interpretazione di un'azione fisica o di un particolare modo di puntare che apparentemente rivela quanto sia forte o debole la mano di un giocatore. I migliori giocatori non forniscono molti tell e hanno la capacità di rilevare i tell dei loro avversari per determinare come giocare una mano.
TEMPO
Richiesta di più tempo per pensare. Un giocatore chiederà tempo per evitare che il mazziere passi il turno a causa dell'inattività. Al contrario, un giocatore che impiega un tempo eccessivo per prendere decisioni può avere il tempo chiamato su di lui dagli altri giocatori che cercano di mantenere il ritmo del gioco.
TILT
Di solito il risultato di una brutto colpo di sfortuna o di una serie di brutti colpi. Si dice che un giocatore è ""in tilt"" quando gioca con un abbandono sconsiderato. Presumibilmente, il termine deriva dal tilting di un flipper.
TOP PAIR
Una coppia con la carta più alta sul tavolo. Per esempio, se hai un asso e un 7, e c’è un flop 3-4-7, hai una ""top pair"" con un asso kicker. Se avessi una coppia maggiore di sette, avresti una over-pair.
TORNEO
Un evento di poker che coinvolge uno o più tavoli di giocatori che iniziano ciascuno con una quantità fissa di fiches. Giocano fino a quando non hanno perso quella somma, o sono l'ultimo giocatore rimasto con tutte le fiches, o i giocatori rimasti si accordano per terminare il gioco. In un torneo, i giocatori si iscrivono pagando una quantità fissa, che va in un montepremi che viene distribuito ai migliori giocatori, di solito l'ultimo 10% dei giocatori rimasti. Non puoi alzarti con le tue fiches e lasciare il gioco come in un cash game. Si rimane nel torneo fino alla sua conclusione.
TRIS
Tre carte dello stesso tipo.
TURN
La quarta carta comune messa a faccia in su sul tavolo.
TELL
Un'interpretazione di un'azione fisica o di un particolare modo di puntare che apparentemente rivela quanto sia forte o debole la mano di un giocatore. I migliori giocatori non forniscono molti tell e hanno la capacità di rilevare i tell dei loro avversari per determinare come giocare una mano.
TEMPO
Richiesta di più tempo per pensare. Un giocatore chiederà tempo per evitare che il mazziere passi il turno a causa dell'inattività. Al contrario, un giocatore che impiega un tempo eccessivo per prendere decisioni può avere il tempo chiamato su di lui dagli altri giocatori che cercano di mantenere il ritmo del gioco.
TILT
Di solito il risultato di una brutto colpo di sfortuna o di una serie di brutti colpi. Si dice che un giocatore è ""in tilt"" quando gioca con un abbandono sconsiderato. Presumibilmente, il termine deriva dal tilting di un flipper.
TOP PAIR
Una coppia con la carta più alta sul tavolo. Per esempio, se hai un asso e un 7, e c’è un flop 3-4-7, hai una ""top pair"" con un asso kicker. Se avessi una coppia maggiore di sette, avresti una over-pair.
TORNEO
Un evento di poker che coinvolge uno o più tavoli di giocatori che iniziano ciascuno con una quantità fissa di fiches. Giocano fino a quando non hanno perso quella somma, o sono l'ultimo giocatore rimasto con tutte le fiches, o i giocatori rimasti si accordano per terminare il gioco. In un torneo, i giocatori si iscrivono pagando una quantità fissa, che va in un montepremi che viene distribuito ai migliori giocatori, di solito l'ultimo 10% dei giocatori rimasti. Non puoi alzarti con le tue fiches e lasciare il gioco come in un cash game. Si rimane nel torneo fino alla sua conclusione.
TRIS
Tre carte dello stesso tipo.
TURN
La quarta carta comune messa a faccia in su sul tavolo.
U
UNDER THE GUN
Posizione del giocatore che deve agire per primo. È la posizione immediatamente a sinistra del big blind, pre-flop, e a sinistra del bottone per i successivi giri di puntate.
UNDER THE GUN
Posizione del giocatore che deve agire per primo. È la posizione immediatamente a sinistra del big blind, pre-flop, e a sinistra del bottone per i successivi giri di puntate.