A
ALL-IN
Quando il giocatore punta tutte le
proprie chip nel piatto.

ANTE
Una piccola puntata che tutti igiocatori sono obbligati a fare prima della distribuzione delle carte. L'ante èsimile al buio, con la differenza che l'ante si punta prima dell'inizio di unamano. Gli ante danno immediatamente valore monetario al piatto.
 
AZIONE
(1) Il turno di un giocatore
durante una mano.
(2) Puntare o rilanciare.
(3) Termine usato per descrivere
una partita ricca di puntate e rilanci.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

B

BACKDOOR
Quando si realizza una mano grazie
al turn o al river. Ad esempio, se hai due carte di cuori in mano, una è sul
tavolo e altre due carte di cuori vengono scoperte durante il turn e il river,
realizzi un colore "backdoor".

BAD BEAT
Quando un giocatore statisticamentefavorito rispetto a un altro giocatore perde la mano dopo il flop, il turn o ilriver subendo una batosta.
 
BOARD
Le carte comuni (scoperte) alcentro del tavolo che tutti possono abbinare alle proprie carte coperte perrealizzare la mano migliore.
 
BOLLA
In un torneo, la bolla equivaleall'ultimo piazzamento in cui un giocatore non vince soldi. Per esempio, se aun torneo partecipano 450 giocatori e solo i primi 45 vincono un premio indenaro, il 46° piazzamento viene chiamato "bolla".
 
BOTTONE
La posizione del mazziere. Nelpoker live, si indica solitamente posizionando un dischetto di plastica difronte al mazziere. Il bottone passa in senso orario al giocatore successivoall'inizio di una nuova mano. Il bottone si trova in una posizione di vantaggiopoiché viene espresso alla fine del giro di puntate.
 
BOTTONE DEL MAZZIERE
Il bottone (spesso un disco diplastica nel poker live) indica il mazziere. Passa da un giocatore all'altro insenso orario dopo ciascun giro.
 
BRUCIARE
L'azione di scartare la prima cartadel mazzo prima di ciascun giro di puntate. In questo modo si impedisce che igiocatori vedano o intuiscano la carta successiva in caso, ad esempio, di cartecontrassegnate, evitando di creare volontariamente o involontariamentesituazioni di vantaggio.

BUIO
Termine generico per indicare il
piccolo o il grande buio. Il giocatore a sinistra del bottone deve puntare il
piccolo buio, quello due posti a sinistra il grande buio.

BUY-IN
La quota da pagare per partecipare
a un torneo oppure la quota minima per sedersi a un cash game in un tavolo
specifico. Di solito equivale a 20 volte il grande buio. Dunque, per esempio, a
un tavolo da € 5/10, occorreranno € 20 per sedersi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

C
 
CARTE COMUNI
Le carte distribuite al centro deltavolo e in posizione scoperta. Tutti i giocatori possono abbinarle alleproprie carte coperte per realizzare una mano.
 
CARTE COPERTE
Le carte che ogni giocatore ha inmano e che non fanno parte delle carte comuni. Nel Texas Hold'em, sono le duecarte coperte. Nell'Omaha, sono le quattro carte coperte.
 
CASH GAME
Una partita di poker standard in
cui i soldi vengono gestiti con maggiore libertà nel corso di ciascuna mano.

CHECK
Quando si passa l'azione al
giocatore successivo senza vedere. Se al proprio turno non c'è alcuna azione
(puntata), non è presente nulla da vedere. Se non si intende puntare, è
possibile solo "fare check". Se gli altri giocatori eseguono delle
azioni nel giro di puntate, l'azione tornerà a te e potrai vedere, passare o
rilanciare.

CHECK E RILANCIO
Quando un giocatore fa check e in
seguito rilancia la puntata di altri giocatori nel corso dello stesso giro.

COLD CALL
Puntare due o più volte durante ilproprio turno. Un giocatore fa una cold call se vede più di una puntata nellostesso giro.
 
COLORE
Una mano di poker costituita dacinque carte dello stesso seme.
 
COMMITTED
Una situazione in cui si è quasi
obbligati a puntare, poiché la percentuale di chip già versata nel piatto è
molto più alta rispetto alle chip rimaste. In situazioni del genere, non ha
alcun senso passare.

CONNECTOR
Carte coperte in sequenza, come adesempio un 5 di fiori e un 6 di cuori. Se i connector sono dello stesso seme,avviene un "suited connector", es. 5 e 6 di fiori.
 
COPPIA
Due carte dello stesso valore.

CUT OFF
La posizione a destra del bottone.

COUNTERFEIT
Una carta sul board già presente
tra le proprie carte che diminuisce di molto il valore della propria mano. Si
ha una "counterfeit" quando, per esempio, si ha una coppia di 6 in
mano, sul board ci sono A-A-7-4 e la carta del river è un 7: le due coppie del
board sono migliori delle coppie nella propria mano. Qualsiasi altro giocatore
con una carta superiore a 6 in mano batterà la tua.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

D
 
DRAW DEAD
Quando si ha un progetto, ma è
tutto inutile poiché nel mazzo non è presente neanche una carta che potrebbe
farti vincere la mano. Esempio: se hai due coppie e speri di fare full con il
river, ma il tuo avversario ha già un poker, si verifica un "draw
dead".

DRAW OUT
Ricevere una carta che trasforma
una mano da perdente a vincente.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

F

FLOP
Le prime tre carte scoperte
distribuite al termine del primo giro di puntate.

FULL
Una mano con un tris e una coppia.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

G
 
GRANDE BUIO
Il numero di chip che il secondo
giocatore posto a sinistra del mazziere deve puntare. La somma dipende dalle
poste stabilite. Come l'ante, è una puntata che dà valore monetario al piatto
prima dell'inizio dell'azione. Equivale a un primo giro completo di puntate. Si
chiama buio perché si punta senza prima vedere le carte.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

H

HEADS UP
Testa a testa tra due giocatori per
aggiudicarsi il piatto o il torneo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

K

KICKER
Se durante lo showdown, tu e un
altro giocatore avete la stessa mano, il giocatore con il kicker più alto vince
il piatto. Se il board ha 7-7-5-5-2, e tu hai A-K e il tuo avversario ha K-Q,
vinci tu poiché il tuo asso vince contro il suo re. Il tuo "kicker" è
l'asso. In questo esempio, è la carta più alta che completa una mano da cinque
carte a determinare chi vince e chi perde.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L
 
LIMIT
Una forma di poker in cui le
puntate e i rilanci non possono superare un limite stabilito.

LIMP
"Fare limp" è
un'espressione usata per indicare una puntata debole, poco aggressiva.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

M
 
MANO
Cinque carte, composte dalle cartecoperte del giocatore e dalle carte comuni scoperte sul tavolo.
 
MAZZIERE
Il giocatore che incarta il mazzo e
distribuisce le carte.

MUCK
Tutte le carte scartate in una
mano. Se un giocatore passa, "fa muck" o "posiziona le sue carte
sul muck".
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

N

NO LIMIT
Una forma di poker in cui i
giocatori possono puntare tutte le proprie chip. Viene indicata una puntata
minima, ma non una puntata massima.

NUTS
Indica la mano migliore possibile
in qualsiasi momento. Per esempio, sei hai una coppia di 7 coperta e il flop ha
7-6-2, sei tu ad avere il "nuts" in questo momento, poiché un tris di
7 è la mano migliore possibile. Se la carta al turn è un 5, perderai il nuts,
poiché andrebbe al giocatore con in mano 8-9, realizzando una scala. Se il
river gira l'ultimo 7, il nuts sarà di nuovo tuo, poiché la tua mano sarà
nuovamente la migliore possibile.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

O

OFFSUIT
Quando si hanno carte coperte di
semi diversi.

OMAHA
Una variante del Texas Hold'em in
cui i giocatori ricevono 4 carte coperte e devono usarne 2 assieme ad altre 3
delle 5 carte sul board per realizzare una mano.

OPEN HANDED
Una categoria di poker in cui unaparte della mano di ciascun giocatore è scoperta.
 
ORBITA
Quando tutti i giocatori a untavolo hanno ricevuto il bottone. Ogni volta che il bottone arriva a te è statacompletata un'orbita, quindi una rotazione completa.
 
OUT
Una carta che può migliorare la tua
mano. Se tutti i soldi sono al centro e scopri una coppia di re, e il tuo
avversario una coppia di assi, hai bisogno di uno dei due re rimasti (i tuoi
due out) per batterlo.

OVERCARD
Quando si hanno delle carte piùalte di quelle del board o delle carte coperte del tuo avversario. Ad esempio,in caso di heads up e all-in, i due giocatori rimasti scopriranno le propriecarte. Se si scoprono una coppia di 7 contro A-K, l'asso e il re sono definiti"overcard".

OVERPAIR
Nel Texas Hold'em, una coppia tra
le carte coperte più alta di qualsiasi altra carta comune sul board.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

P
 
PASSARE
Quando si posizionano le propriecarte a faccia in giù sul tavolo in segno di abbandono della mano, perdendoqualsiasi puntata fatta fino a quel momento. È consigliabile passare soloquando si pensa che la propria mano sia troppo debole per competere con glialtri giocatori.
 
PICCOLO BUIO
Il più piccolo dei due bui. Talepuntata viene effettuata dal giocatore alla sinistra del bottone e alla destradel grande buio.
 
POKER
Una mano con quattro carte dellostesso valore.
 
POT-LIMIT
Una forma di poker in cui lepuntate e i rilanci non possono essere maggiori dell'importo presente nelpiatto.
 
PROBABILITÀ DEL PIATTO
Il rapporto tra i soldi nel piattoe la chiamata necessaria per continuare a giocare. Esempio: supponiamo che nelpiatto siano presenti € 100. Qualcuno punta € 10, quindi ora il piattocontiene € 110. Per vedere servono € 10, quindi le probabilità del piatto sonodi 11:1. Pensi che le probabilità che la tua mano sia migliore siano più altedi 11:1? In caso affermativo dovresti vedere. Allo stesso modo, è il caso divedere anche se ottieni lo stesso rapporto di 11:1 senza aver realizzato unamano, ma le probabilità di realizzare una mano migliore sono superiori a 11:1.
 
PROBABILITÀ IMPLICITE
Quando si valutano le possibilipuntate future degli avversari per ideare il progetto migliore. Se il progettosi realizza, l'aspettativa è che vedano le loro mani. Queste vincite sonoipotetiche e teoriche, poiché non sono ancora nel piatto e non lo sarannofinché non otterrai la carta necessaria e gli avversarsi non vedranno la tuapuntata. Per questo sono definite "implicite".
 
PROGETTO
Rimanere in una mano nella speranza
che migliori. Per esempio, in mano non hai ancora alcuna giocata concreta e ti
occorrono una o più carte per una scala o un colore. Se vedi (o rilanci)
durante un giro di puntate nella speranza che le carte necessarie vengano
girate, allora "hai un progetto". I due progetti più comuni sono i
progetti di scala e i progetti di colore. Puoi anche avere un progetto di tris,
di full o di un'altra combinazione migliore.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.

Q

QUAD
Poker: quattro carte uguali.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

R

RACCONTO DI UNA BAD BEAT
Il racconto o il ricordo di una bad
beat. Si tratta spesso di storie noiose di cui si conosce già il finale.
Esempio: "Avevo asso e re, il mio avversario 2 e 3. Sul tavolo c'era un
asso. Durante il turn è uscito un 4 e poi... incredibile... un 5 al
river".

RAINBOW
Significa "arcobaleno" e
si verifica quando, in un flop, tutte le carte hanno semi diversi. Esempio:
"Il flop era A-9-7 rainbow".

RAKE
La quota che il banco trattiene da
ciascuna partita di poker.

RILANCIO
Puntare più della somma richiesta
per vedere, costringendo anche gli altri giocatori ad aumentare la puntata.

RIVER
La quinta e ultima carta delle
carte comuni.

ROCK
Espressione colloquiale per
indicare un giocatore "chiuso". Un giocatore "rock" è
capace di sedere a un tavolo, orbita dopo orbita, senza mai puntare al piatto.
Entra in partita solo quando ha alte probabilità di vincere.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

S

SATELLITE
Un torneo con buy-in più contenutiche raccoglie tutte le quote dei partecipanti e mette in palio posti perpartecipare a tornei con premi di alto valore anziché premi in denaro. Adesempio, un torneo satellite da 500 dollari che offre un posto all'eventoprincipale di WSOP.com (del valore di 10.000 dollari), metterebbe in palio unposto ogni 20 iscritti al torneo satellite. Questo genere di tornei offre aigiocatori la possibilità di partecipare a tornei più costosi vincendo oottenendo un buon piazzamento in un torneo più economico.
 
SCALA
Una mano da 5 carte in sequenza disemi diversi.
 
SCALA A INCASTRO
Un progetto di scala con una cartamancante, completabile solo "incastrando" una carta precisa. Peresempio, se nelle carte coperte hai un 5 e un 6 e il flop mostra 4-8-K, un 7 esolo un 7 al turn o al river completerebbe il tuo progetto a incastro. Èl'opposto di una scala bilaterale, che è possibile completare abbinando unacarta a entrambe le estremità delle quattro carte consecutive a scala. Unascala a incastro ha la metà delle probabilità che si realizzi rispetto a unascala bilaterale.
 
SCALA BILATERALE
Una scala completata all'estremitàdi una serie da una delle due carte possibili. Per esempio, se nelle tue cartecoperte hai 5-6 e sul flop ci sono 4-7-K, solo un 3 o un 8 al turn o al riverpotrebbero completare la tua scala bilaterale. Una scala bilaterale ha ildoppio delle probabilità che si realizzi rispetto a una scala a incastro.
 
SCALA COLORE
Una mano da 5 carte in sequenza dellostesso seme.
 
SCALA REALE
Una scala di colore a partiredall'asso. La mano più alta possibile nel poker standard.

SEMI BLUFF
Un bluff con una mano che, se in
caso di fallimento, avrebbe comunque qualche probabilità di migliorare.

SET
Un tris composto da una coppia
nelle carte coperte e una sul board.

SHORT STACK
Quando si hanno meno chip rispetto
al resto dei giocatori al tavolo o nel torneo.

SHOWDOWN
La fase in cui, al termine
dell'ultimo giro di puntate, i giocatori scoprono le proprie carte. Una mano di
poker giunge allo showdown solo se qualcuno punta durante l'ultimo giro o fa
all-in prima dell'ultimo giro.

SIDE POT
Un piatto secondario, diverso dal
piatto centrale. Se uno o più giocatori va all-in, il piatto in cui puntano è
quello centrale. Il side pot si crea raccogliendo eventuali soldi aggiuntivi
puntati dai giocatori rimasti. È possibile creare anche più di un side pot, se
ci sono più giocatori che vanno all-in. I giocatori che vanno all-in possono
vincere solo il piatto a cui hanno contribuito.

SIT & GO
Un torneo di poker che inizia
quando si raggiunge un numero specifico di iscrizioni. Come suggerisce il nome,
bisogna iscriversi ("sit") e, in assenza di un numero sufficiente di
giocatori, la partita può iniziare ("go").

SLOW PLAY
Quando, nel tentativo di non
spaventare gli avversari e indurli a vedere la propria puntata, si mette in
atto una strategia meno aggressiva nonostante si abbia una mano forte. Per
esempio, se al flop hai un tris, è improbabile che qualcuno batta la tua mano.
Non forzare la mano consente agli altri giocatori di puntare e continuare a
vedere le tue puntate.

SPLIT POT
Quando due giocatori hanno la
stessa mano vincente, il piatto viene suddiviso in due parti uguali.

STRADDLE
Si tratta di una puntata
facoltativa da eseguire prima della distribuzione delle carte. Di solito spetta
al giocatore alla sinistra del grande buio. Lo straddle è pari al doppio del
grande buio (uguale al rilancio consentito). Il giocatore che punta uno
straddle si guadagna dal grande buio la possibilità di rilanciare nuovamente
quando l'azione torna a lui. Lo straddle è una convenzione tipica dei cash game
e non è solitamente concessa nei tornei.

STRING BET
Puntare nel piatto in più momenti.
Questo genere di puntata non è consentita e il mazziere rimuove la somma
aggiunta successivamente se ritiene che si tratti di una "string
bet". Non è concessa perché potrebbe essere sfruttata per analizzare la
reazione degli altri giocatori prima di rilanciare con la somma che si aveva in
mente.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

T

TELL
L'interpretazione di un'azione
fisica o di una strategia che dovrebbe rivelare se la mano del giocatore è
forte o debole. I giocatori migliori non lasciano trapelare niente e sono in
grado di decifrare i tell degli avversari e di valutare la giocata migliore.

TILT
Un giocatore entra in stato di tilt
quando applica una strategia sregolata, solitamente a seguito di una o più bad
beat. Si presume che il termine derivi dall'azione di scuotere e di mandare in
tilt i flipper.

TIME
Quando un giocatore richiede tempo
aggiuntivo per pensare e far sì che il mazziere non sospenda la mano per
inattività. Tuttavia, un giocatore che impiega troppo tempo a decidere rischia
di ricevere un avvertimento da parte degli altri giocatori che intendono far
continuare la partita a un certo ritmo.

TOP PAIR
Una coppia formata assieme alla
carta più alta del board. Per esempio, se tra le tue carte coperte hai un asso
e un 7, e nel flop ci sono 3-4-7, hai realizzato una coppia "top
pair" con un kicker costituito dall'asso. Se avessi realizzato una coppia
più alta di quella dei sette delle tue carte, avresti realizzato un overpair.

TORNEO
Un evento di poker costituito da
uno o più tavoli di giocatori con una somma fissa iniziale di chip. Il torneo
termina quando i giocatori perdono tale somma, quando resta un solo giocatore
con tutte le chip o quando i giocatori rimasti decidono di terminare il torneo.
In un torneo, i giocatori pagano una certa quota di partecipazione (detta
buy-in), la quale va a sommarsi in un piatto finale che sarà distribuito ai
giocatori migliori, di solito gli ultimi 10% giocatori rimasti. Non è possibile
prendere le proprie chip e abbandonare la partita come nei cash game. È
obbligatorio continuare a giocare fino alla conclusione del torneo.

TRIPS
Espressione colloquiale per
indicare il tris.

TURN
La quarta carta comune. Il mazziere
la gira e la ripone a faccia in su. Chiamata anche "fourth street."
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

U

UNDER THE GUN
Il primo giocatore in posizioned'azione, cioè alla sinistra del grande buio, prima del flop e alla sinistradel bottone per tutti i giri successivi.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

V
 
VEDERE
Quando si punta la quantità minima di soldi necessaria per continuare a
giocare nella mano.